Chi lavora nel settore del design d’interni è sempre alla ricerca di nuovi materiali per creare degli spazi innovativi. Vediamo come una rete metallica può rivoluzionare un ambiente.
La ricerca di nuovi materiali
Stiamo assistendo a un aumento dell’utilizzo delle reti metalliche, sia dal punto di vista del fatto che sono generalmente realizzate con materiali riciclati, nel caso dell’alluminio e dell’acciaio, ma anche per lo stile e l’aspetto che hanno, con quell’atmosfera “upcycled“, sempre più ricercato per arredare le stanze.
Un prodotto versatile
La rete metallica è un prodotto estremamente versatile e ha una funzionalità senza pari. Funziona bene come elemento di sicurezza, tra cui i pannelli di chiusura delle balaustre e le griglie per i radiatori, ma anche per scopi decorativi come soffitti, rivestimenti e pareti divisorie. È anche un’ottima soluzione per le applicazioni più piccole, come armadietti, bar ed espositori per negozi. La rete metallica viene vista anche come un’alternativa per sostituire materiali opachi e ingombranti in aree funzionali di ristoranti, hall e uffici, senza far sembrare lo spazio più piccolo. Per fare un lavoro di questo tipo, valutate progetti come casatua relax.
Un tocco di colore
Il colore è una delle principali attrazioni quando si parla di finitura delle reti metalliche e, in particolare, di come colorarle senza che si corrodano. La verniciatura a polvere è il modo più conveniente per applicare una gamma quasi illimitata di colori. Questa tecnica utilizza una carica elettrostatica per attirare una polvere fluida in modo uniforme su tutte le superfici della rete. La carica elettrostatica trattiene la polvere pigmentata fino al passaggio in un forno, dove si scioglie e aderisce permanentemente alla rete. Dopo l’indurimento, la rete presenta un rivestimento colorato e resistente che contribuisce all’estetica desiderata del progetto.
Sia che si scelga di utilizzare la rete metallica per le sue virtù funzionali o decorative, il materiale è disponibile in una varietà di spessori, modelli e forme che possono ispirarvi per il vostro design d’interni.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.amronarchitectural.co.uk/