pc da gaming

In questo articolo vi spiegheremo a quali componenti prestare attenzione quando decidete di acquistare un PC da gaming.

La scheda video: il cuore pulsante

La scheda video è il cuore del vostro PC da gioco. Questa scheda elabora tutti gli elementi visivi dei vostri giochi preferiti. Quanto più veloce è la scheda video, tanto migliore e più fluido sarà il feedback dei programmi, per giocare senza problemi di caricamento è necessario avere almeno 30, ma preferibilmente 60 fotogrammi al secondo.

Il processore: chi controlla il gioco

Mentre la scheda video si occupa di tutti i compiti grafici, il processore (CPU) controlla la parte del gioco. Pensate agli avversari controllati dal computer e a dove vanno i proiettili, la CPU calcola che si spara dove la scheda video mostra un’esplosione. Sebbene il processore sia importante, la scheda grafica rimane la parte che influisce maggiormente sulla resa dei giochi preferiti. Il limite inferiore per i giochi è rappresentato da un processore Intel Core i5.

Il disco rigido: per un gioco senza intoppi

Tutti odiano i tempi di caricamento, soprattutto i gamer. Con un’unità SSD, non sarà di certo un problema. Un’unità SSD dimezza i tempi di avvio e di caricamento, consentendo di prepararsi rapidamente al livello successivo. Se si vuole raggiungere un livello superiore, si possono scegliere più unità SSD in una configurazione Raid 0. In una configurazione Raid 0, ogni SSD svolge metà del lavoro. La velocità raddoppia, proprio come se iniziaste a scrivere a due mani. I prezzi dei pc da gaming sono solitamente molto elevati, per questo si può valutare l’acquisto di un pc revisionato. Molti sono i rivenditori e acquirenti di pc ricondizionati Roma.

Il case e gli accessori: una marcia in più

Un PC da gioco è dotato di accessori extra, come una parete di vetro e l’illuminazione RGB integrata. In combinazione con l’aspetto, questo fa sì che un vero PC da gaming sia più di un semplice case con componenti. È anche possibile dare all’interno del case qualcosa in più, come il raffreddamento ad acqua. In questo modo, il processore rimane sempre alla giusta temperatura, anche se si chiede molto alla CPU.

Che il gioco abbia inizio!

Liberamente tratto e tradotto da https://www.coolblue.nl/

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.