Trova il giusto servizio di web hosting per il tuo sito web
Scegliere il miglior servizio di web hosting per il vostro sito web può essere difficile se siete nuovi sul mercato e non ne sapete molto. Con i fornitori di hosting felici di utilizzare il gergo tecnico dell’hosting per far sembrare i loro servizi migliori di quanto non siano in realtà, si può facilmente essere distratti dalle caratteristiche importanti che mancano.
Per questo motivo, potreste avere difficoltà a trovare il miglior servizio di web hosting per il vostro sito: cosa dovreste cercare? In questo articolo abbiamo elencato nove caratteristiche di hosting che dovete cercare e tenere a mente prima di impegnarvi in una piattaforma di web hosting.
1. Costruttore di siti web
I costruttori di siti web dedicati come Wix spesso includono l’hosting (credito immagine: Wix)
Sempre più fornitori di hosting offrono strumenti integrati per aiutarvi a creare un bel sito web che competono o si affiancano ai migliori website builder (si apre in una nuova scheda). Se state creando un sito per la prima volta, o se volete che i vostri contenuti arrivino ai visitatori il più rapidamente possibile, questo può essere un enorme vantaggio.
Inoltre, tenete presente che i costruttori di siti web dedicati come Wix (si apre in una nuova scheda) e Weebly (si apre in una nuova scheda) includono l’hosting, ma non sono host web tradizionali. Ad esempio, non sarà possibile trasferire un sito Wix a un altro host in futuro.

2. Unità a stato solido
Gli host che forniscono unità allo stato solido (SSD) rispetto ai tradizionali hard disk (HDD) tendono a essere più costosi. A nostro avviso, però, il costo aggiuntivo vale la pena.
Le unità SSD hanno meno parti mobili, quindi è meno probabile che si rompano e che lascino il vostro sito offline per ore. Inoltre, la velocità di trasferimento dei dati può essere notevolmente superiore rispetto alle unità disco, il che significa un caricamento più rapido delle pagine per i visitatori. Un caricamento più rapido delle pagine può contribuire a migliorare il posizionamento del vostro sito nei motori di ricerca e ad aumentare le conversioni dei vostri clienti se gestite un negozio online.
3. Larghezza di banda
La larghezza di banda è fondamentale per il web hosting e per avere un sito web (credito immagine: uptime.com)
La larghezza di banda per l’hosting web è la quantità di traffico di visitatori e di dati che possono fluire da e verso il vostro sito. Se il vostro sito web viene visitato solo da poche migliaia di persone al mese, probabilmente non dovrete preoccuparvi più di tanto della larghezza di banda: la maggior parte degli hosting fornisce più di quanto sia necessario con le opzioni più economiche.
Ma se avete molti video o molti dati da caricare, come video o immagini ad alta risoluzione, la larghezza di banda può diventare molto importante. Assicuratevi che la vostra società di hosting vi permetta di scalare la larghezza di banda, se necessario. Gli host che non offrono molta larghezza di banda, anche con i loro piani di alto livello, probabilmente non dispongono di una rete eccellente.
4. Archiviazione
A meno che non abbiate un sito web di grandi dimensioni con molte foto e video, è improbabile che lo storage sia un problema. La maggior parte dei piani di hosting offre centinaia di gigabyte di spazio di archiviazione o non pone alcun limite allo spazio di archiviazione.
Tuttavia, tenete presente che lo spazio di archiviazione illimitato non significa che potete utilizzare il vostro host come servizio di archiviazione per dati che non hanno nulla a che fare con il vostro sito web. La maggior parte dei piani di hosting prevede limitazioni su ciò che si può archiviare e su come lo si può archiviare. Se avete bisogno di un posto dove mettere i file della vostra azienda, prendete in considerazione un servizio di cloud storage come Google Drive o Dropbox.
5. Scalabilità
Se il vostro sito dovesse improvvisamente ricevere molti più visitatori, dovete avere la possibilità di migliorare la scalabilità (credito immagine: Foto di Igor Miske su Unsplash)
La scalabilità è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie un servizio di web hosting.
Per cominciare, il vostro host deve essere in grado di aiutarvi a cambiare rapidamente rotta se il vostro sito web registra un picco di traffico. Dopo tutto, qual è il vantaggio di una campagna di marketing di successo o di un video virale se il vostro sito web si blocca a causa di tutta la nuova attenzione? Idealmente, il vostro servizio di hosting sarà in grado di spostarvi da un hosting condiviso a un hosting su server privato virtuale (VPS) (si apre in una nuova scheda) senza mettere offline il vostro sito web.
A lungo termine, dovete anche avere la possibilità di scalare il vostro servizio di web hosting con la vostra attività. La maggior parte delle aziende punta a far crescere il proprio traffico web nel tempo, quindi il piano che scegliete oggi potrebbe non essere adatto alla quantità di traffico che il vostro sito web riceverà tra due anni.
Assicuratevi che il vostro servizio di web hosting permetta di aggiornare facilmente il vostro piano su richiesta, compreso l’hosting VPS, senza alcun tempo di inattività.
6. Accesso
La maggior parte dei servizi di web hosting include un pannello di controllo che consente di gestire i file e le impostazioni dell’account. Sebbene molti utilizzino il software cPanel (si apre in una nuova scheda) per questo scopo, alcuni host hanno un proprio pannello di controllo. Assicuratevi che sia facile da usare e che includa strumenti per personalizzare la sicurezza e la struttura dei file del vostro sito web.
Dovrete anche assicurarvi di avere un accesso FTP (file transfer protocol) al vostro sito web. Si tratta di un metodo semplice per spostare i file da e verso il vostro servizio di web hosting. Idealmente, la dimensione massima dei file da trasferire sarà di gran lunga superiore a quella dei file multimediali. Inoltre, cercate un file manager basato sul web, che potete utilizzare per caricare contenuti in movimento dai vostri dispositivi mobili.
7. Supporto
I servizi di web hosting offrono un’assistenza clienti, ma assicuratevi che la vostra sia sempre disponibile in caso di emergenza (credito immagine: Shutterstock)
Anche se sperate di non dover mai chiamare il vostro host per chiedere aiuto, è fondamentale che all’altro capo del filo ci sia un tecnico esperto. Se il vostro sito web va offline, ad esempio, non vorrete essere lasciati in attesa o ricevere una risposta mentre state perdendo traffico e vendite. La maggior parte dei migliori servizi di hosting fornisce un’assistenza telefonica e via chat 24/7 proprio per questo motivo.
È anche importante verificare se il vostro host garantisce il tempo di attività del vostro sito web. Fate attenzione a leggere le clausole in calce. Alcuni host dichiarano un uptime del 99%, il che significa che il vostro sito web potrebbe essere inattivo per più di tre giorni all’anno. Un uptime del 99,99%, invece, significa che il traffico perso sarà inferiore a un’ora.
Inoltre, alcuni servizi di web hosting vi pagheranno per ogni ora di inattività del vostro sito, mentre altri non muoveranno un dito per risolvere la situazione.
8. Posizione
Un’altra cosa da considerare quando si sceglie un host web è la posizione dei centri dati dell’host. Idealmente, i server dell’host dovrebbero trovarsi il più vicino possibile al pubblico del vostro sito web, all’interno dello stesso Paese o della stessa città. Minore è la distanza percorsa dai dati, più veloce sarà il caricamento delle pagine.
Molti servizi di web hosting includono anche un CDN (content delivery network) come Cloudflare come parte del pacchetto di hosting. Questo è utile se avete un pubblico globale, poiché un CDN crea copie in cache del vostro sito web e le memorizza su server in tutto il mondo. Questo accelera l’esperienza dei visitatori, indipendentemente dalla loro posizione rispetto all’host.
9. Backup
La funzionalità di backup di un host consente di ripristinare facilmente il sito in caso di emergenza (credito immagine: Pixabay).
I backup sono una funzione spesso trascurata che solo pochi host forniscono. Con i backup automatici, il vostro provider di hosting crea una copia del vostro sito web e del database dei contenuti a intervalli regolari e la memorizza su un altro server.
Se succede qualcosa al vostro sito web, come un server guasto, un hackeraggio o un incendio nel centro dati, potete facilmente ripristinare il vostro sito dal backup. Se non avete backup inclusi nel vostro piano di hosting, dovreste creare delle copie del vostro sito web.
Scaricate il codice HTML delle vostre pagine e il database del sito attraverso il pannello di controllo dell’host. Quindi archiviate questi file su un disco rigido esterno o in uno spazio di archiviazione cloud. Assicuratevi di creare backup aggiornati almeno una volta al mese, per essere preparati a eventuali perdite di dati impreviste.
Liberamente tratto e tradotto da: https://www.tomsguide.com/how-to/buying-a-web-hosting-service-check-these-9-tips